Attività di preparazione al test OFA
...
Attività di preparazione al test OFA
...
Il 16 settembre 2022 alle ore 9.00 si svolgerà il convegno conclusivo del Workshop sul Rischio e del 54th CIDOC SIG-47th FRBR SIG presso la Facoltà di Architettura...
Dal 18 al 20 ottobre 2022 avrà luogo il convegno internazionale “Patrimonio culturale e rigenerazione urbana. Luoghi materiali e immateriali fra storia, progetti e racconto”, promosso dal Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura (PDTA) della Sapienza Università di...
Appello del 20 Luglio 2022 - CC. di LL. MAGISTRALI
Appello del 21 Luglio 2022 - CC. di LL. TRIENNALI
Di seguito l'elenco dei candidati, le commissioni di laurea, Orari, Sedi ed Aule
AVVISO PER LA SESSIONE DI LAUREA
Sulla base delle disposizioni delle...
La storia architettonica e urbana del Palazzo Ducale, che interseca le figure del Duca Federico e di Battista Sforza, di Luciano Laurana e di Francesco Di Giorgio, restituisce l’immagine di una macchina perfetta nell’intrecciare la dimensione paesaggistica, le funzioni pubbliche, il potere...
In occasione della manifestazione “Porte ri-aperte” alla Sapienza, la Facoltà di Architettura è lieta di invitare gli studenti, future matricole, a visitare le sue sedi il giorno
14 luglio 2022 dalle ore 15:00 alle ore 19:00
Vi...
Risultati Elezioni studentesche Sapienza 2022-2024
Esito degli scrutini
...
Apertura della Call di partecipazione alla prima edizione del Campus di Progettazione e Costruzione Istantanea “Rasoterra” prodotto dall’Opificio Bosco Colto (maKramè, Koinè, Coop. Terranostra, Il Ramarro, extOpia, Geloi, Associazione Architetti del Calatino,...
Al centro di Roma.
Storia, arte, architettura e musica al Vittoriano e Palazzo Venezia
Rassegna a cura di Edith Gabrielli
Ciclo Energie visive tra corpi e spazi museali a cura di Orazio Carpenzano,
preside della Facoltà di Architettura, Sapienza, Università di Roma
© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma