Chi siamo
Fondata nel 1920, prima in Italia come scuola di Architettura, è entrata a far parte dell’Ateneo "La Sapienza" ed è divenuta facoltà nel 1935.
Nel 2000 si divise in due distinte facoltà: la Prima Facoltà "Ludovico Quaroni" e "Valle Giulia, ma nel 2010 (D.R. n. 601 del 30/09/2010) le due facoltà si sono riunificate.
Ha provveduto, con un progetto organico, al riordino complessivo degli studi universitari di propria competenza, al fine di:
- consentire agli studenti di accedere al mondo del lavoro con una preparazione universitaria compiuta, in un’età comparabile con quella consolidatasi da tempo nella maggior parte dei paesi europei;
- contribuire a ridurre l’elevato tasso di abbandono dei corsi di studi; innovare e diversificare la didattica, permettendo una migliore articolazione dell’offerta formativa tenendo conto delle specificità del mercato del lavoro a livello locale e delle sue tendenze evolutive, delle vocazione culturale e della tradizione della Scuola Romana di Architettura, ma anche dell’opportunità di delineare profili formativi di interesse sopranazionale;
- facilitare la mobilità degli studenti tra le Università, non solo italiane, favorendo, attraverso il sistema dei crediti adottato anche a livello comunitario, il riconoscimento di equipollenze nei titoli di studio in ambito europeo ed internazionale;
- realizzare un’offerta formativa complessa e articolata per livelli e campi tematico disciplinari di esercizio professionale, rispondendo ad una domanda variabile nei contenuti e nel tempo.
Si rileva a tale proposito che la Facoltà ha, il più alto numero di borse Erasmus della Sapienza.
Informazioni:
I titoli di studio rilasciati dalla Facoltà di Architettura sono:
- la Laurea, che si consegue dopo un corso di studi della durata di tre anni;
- la Laurea Magistrale, che si consegue dopo un ulteriore corso di studi della durata di due anni;
- la Laurea Magistrale in Architettura a Ciclo Unico che si consegue dopo un corso di studi della durata di cinque anni;
La Facoltà, inoltre, annualmente svolge Master universitari di I e II livello autonomamente o in collaborazione con i Dipartimenti di Ateneo, Scuole di Specializzazione e Dottorati di Ricerca.