ufficio tirocini

tirocinanti

Si comunica che l'ufficio tirocini della Facoltà Architettura sospende l'attività dal 25 settembre all' 6 ottobre 2023.

 

ULTIMO GIORNO PER LA CONSEGNA DEI DOCUMENTI: 19 settembre 2023. I progetti formativi  che perverranno successivamente a tale data saranno lavorati a partire dal  giorno 9 ottobre 2023

 
bando di selezione per 20 tirocini extracurriculari presso il Senato della Repubblica

E' indetto un bando di selezione per 20 tirocini extracurriculari presso il Senato della Repubblica indirizzato alle seguenti lauree magistrali :Architettura (Restauro), Architettura.

 

La candidatura deve essere inviata, nelle modalità indicate nell’avviso, entro il 29 maggio 2023 a preselezione.tirocini@uniroma1.it.

Le informazioni sono tutte riportate nella pagina dedicata sul sito di Ateneo:
https://www.uniroma1.it/it/notizia/senato-della-repubblica-avviso

 

TIROCINI DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

L’Ufficio si occupa di tirocini e stage sia curriculari che extracurriculari, attivabili esclusivamente dal sito web www.jobsoul.it

Nel periodo dell'emergenza pandemica, l'Ufficio svolgerà esclusivamente attività da remoto.

PROCEDURA DI AUTOCANDIDATURA

E' necessario utilizzare il link a seguire per i) informazioni per iscriversi al portale jobsoul, ii) fare l'autocandidatura all'azienda, iii) candidarsi ad un’opportunità di tirocinio.
Nella fase di registrazione su jobsoul  lo studente dovrà utilizzare la mail istituzionale Sapienza uniroma1.it.

PROPOSTA TIROCINI

Ai fini dell’attivazione, le proposte di tirocinio approvate devono essere inviate via mail al seguente indirizzo: enza.biamonte@uniroma1.it

Affinchè il tirocinio possa essere ritenuto valido - ovvero, l'attività di tirocinio può formalmente partire -, è necessario che la relativa proposta sia dapprima concordata con il Presidente e/o Referente tirocini del Corso di Studi di afferenza (quale Tutor Universitario di riferimento), ed autorizzata, in ultima istanza e a cura dell’Ufficio Tirocini, dal Preside di Facoltà (o da un Suo delegato). E' dunque perentorio accertarsi che la data di inizio delle attività di tirocinio sia successiva alla data di autorizzazione della proposta.

A tal fine, la proposta di tirocinio deve riportare una data d'inizio di almeno 20 giorni successiva alla data in cui avviene il caricamento.

Nella sezione relativa a "Obiettivi formativi e modalità di svolgimento del tirocinio", andrà esplicitato che la proposta di tirocinio è stata concordata con il Tutor Universitario di riferimento (Presidente/Referente tirocini del Corso di Studi di afferenza).

Nella fase di redazione della proposta di tirocinio, si invitano gli studenti a prestare la massima attenzione alla correttezza dei dati inseriti (es. denominazione esatta del Corso di Studi di afferenza). L'errata compilazione determinerà l'impossibilità del riconoscimento dell'attività di tirocinio svolta e conseguentemente dei relativi crediti formativi.

Durata del tirocinio

La durata del tirocinio curriculare non può superare i dodici mesi, ovvero i ventiquattro mesi in caso di soggetti disabili, comprese le eventuali proroghe.

La durata del tirocinio extracurriculare, comprensiva della eventuale sospensione, è stabilita dalla normativa regionale applicata per l’attivazione del tirocinio.

 

Le ore complessive di tirocinio devono essere proporzionate ai crediti previsti per l'attività de qua nello specifico Corso di Laurea/Master, tenuto conto che 1 credito equivale a 25 ore: ad esempio, per un progetto formativo che prevede 150 ore non potranno essere riconosciuti più di 6 crediti (6 x 25 = 150).

Nella definizione del periodo - inizio e fine - di svolgimento del tirocinio, è opportuno verificare che le ore previste nel progetto formativo possano essere effettivamente espletate, tenuto conto che per una settimana lavorativa possono essere conteggiate al massimo 40 ore di tirocinio: ad esempio, non è attivabile un progetto formativo che prevede 250 ore dal 1 giugno al 1 luglio dell'anno xxxx (4 settimane x 40 ore = 160 ore).

Numero di tirocinanti in una stessa Azienda/Ente ospitante

Alla luce del vigente Regolamento, ogni Azienda o Ente ospitante e/o il tirocinante devono verificare che il numero "attivo" di tirocinanti sia proporzionato al numero di lavoratori presenti in organico.

Nel dettaglio:

- Aziende con non più di 5 dipendenti a tempo indeterminato: massimo 1 tirocinante per volta;

- Aziende con un numero di dipendenti a tempo indeterminato compreso tra 6 e 19: non più di 2 tirocinanti contemporaneamente;

- aziende con più di 20 dipendenti a tempo indeterminato: tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti contemporaneamente.

Concorrono al computo i lavoratori subordinati ed i soci dipendenti delle società cooperative.

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma