Top-level heading

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

Graduatorie provvisorie borse collaborazione a.a. 22/23
Corso base gratuito Rhinoceros 3d

Corso di Rhinoceros 3d per aumentare le competenze di base

Il M.u.r. ha previsto, già dal 2018/19, un bando denominato POT_Programma di Orientamento e Tutoraggio, per il finanziamento di alcuni specifici CdS cosiddetti «scientifici» (tra i CdS vincitori del bando 2018/19, il CdS Design). Visto il successo del bando, il finanziamento per la 2° edizione è stato aperto a tutta la Facoltà di Architettura. Per l’anno accademico in corso, si è pertanto scelto di dedicare questo finanziamento all’ampliamento e al potenziamento delle «conoscenze di base», così da coadiuvare l’insegnamento universitario, con utili skills (software tecnici) indispensabili per sostenere al meglio i laboratori progettuali.

Programma Corso Rhinoceros BASE

Il corso è gratuito e darà diritto all’ottenimento della certficazione ufficiale Rhinoceros 3D. 

Obiettivi del corso

  •  Personalizzare l'ambiente di modellazione.
  •  Creare oggetti grafici di base: linee, cerchi, archi, curve, solidi e superfici.
  •  Modellare con precisione, usando l'inserimento di coordinate da tastiera, e gli snap all'oggetto
  •  Modificare curve e superfici utilizzando comandi di editing e lo strumento Gumballl Visualizzare qualsiasi parte di un modello.
  •  Un modello,  vari formati file
  •  Renderizzare il modello usando il modulo di rendering di Rhino.
  •  Completare il modello con quote, annotazioni, testo e riempimenti.
  •  Usare i layout per disporre varie viste del modello sullo spazio carta per la stampa.

Modalità di svolgimento e iscrizione

Il corso si svolgerà on line dal 31/01/22 al 04/02/22 dalle ore 10.00 alle 13.00.

Per iscriversi occorre loggarsi su classroom al codice 6eloixd (entro il 10.02)

Argomenti del corso

Introduzione

Che cos'è Rhino?

L'interfaccia di Rhino

L'interfaccia di Rhino su un computer

Aiuti alla modellazione

Modellazione di precisione

Modificare le geometrie

Editing di punti

Creare forme deformabili

Modellazione di solidi

Creazione di superfici

Inserire annotazioni in un modello

Importazione ed esportazione

Rendering

Stampa e layout

Introduzione a Grasshopper

Trasformazione di solidi

 

 

Chiusura FabLab Architettura Sapienza - sida

AVVISO PER GLI STUDENTI

Nei giorni 26 e 27 gennaio 2023 il Laboratorio FabLab Architettura Sapienza - del Centro sida sarà chiuso.

Nessuna lavorazione di stampa 3D sarà possibile e nessun modello potrà essere ritirato, anche se già prodotto.

Resta aperto (h24/7) il sistema di richieste di lavorazioni online sul sito della struttura a questo indirizzo: http://fablab.architettura.uniroma1.it

Il sito non rilascia notifiche di ricezione a causa di un problema tecnico ancora in corso di soluzione.

Specificare sempre la deadline delle lavorazioni che sarà sempre di minimo tre giorni lavorativi oltre il giorno di richiesta, minimo sette giorni lavorativi durante la sessione di esami.

Il Responsabile del Laboratorio
dott. Mario Baioli

 

PROMEMORIA LAUREANDI ARCHITETTURA 2021-2022
POSTI PER ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ARCH. C.U. E SC. DELL'ARCH.

AVVISO PER COPERTURA POSTI LIBERI SU ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO PER IL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN ARCHITETTURA E PER IL CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA.

CHIUSURA SEDI FACOLTÀ 9 dicembre 2022

Si comunica che come da disposizione dell'Ateneo, le sedi della Facoltà rimarranno chiuse il giorno 9 dicembre 2022.

Per le sole sedi di Via Flaminia 70 e Piazza Borghese 9, la chiusura è estesa anche al sabato 10 dicembre.

PERCORSO FORMATIVO presentazione / modifica_a.a. 2022/2023

PERCORSO FORMATIVO

La presentazione del Percorso Formativo consiste nell'inserimento del piano di studi, con esami opzionali ed esami a scelta libera.

Il Percorso Formativo può essere presentato una sola volta nell’anno accademico.

Le finestre temporali per la presentazione / modifica del Percorso formativo per ogni corso di studio, sono le seguenti:

Lauree magistrali D.M. 270/04 - Finestre temporali

I SEMESTRE

II SEMESTRE

Architettura (Restauro) / Architecture (Conservation) - LM-4  (CV in inglese)

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

1 gennaio 2023 - 31 luglio 2023

Architettura - Rigenerazione Urbana /Architecture - Urban Regeneration - LM-4 (CV in inglese)

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

1 gennaio 2023 - 31 luglio 2023

Architettura del Paesaggio / Landscape Architecture - LM-3 (CV in inglese)

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

1 gennaio 2023 - 31 luglio 2023

Design, Comunicazione Visiva e Multimediale / Design, Multimedial and Visual Communication - LM-12 (CV in inglese)

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

15 aprile 2023 - 21 giugno 2023

Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi - LM-24

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

15 aprile 2023 - 21 giugno 2023

Product and Service Design - LM-12

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

15 aprile 2023 - 21 giugno 2023

 

 

 

Laurea quinquennale D.M. 270/04 - Finestre temporali

I SEMESTRE

II SEMESTRE

Architettura c.u. - LM-4

15 ottobre 2022 - 15 novembre 2022

15 aprile 2023 - 15 maggio 2023

 

 

 

Lauree triennali D.M. 270/04 - Finestre temporali

I SEMESTRE

II SEMESTRE

Design - L-4

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

15 aprile 2023 - 21 giugno 2023

Gestione del Processo Edilizio Project Management - L-23

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

15 aprile 2023 - 21 giugno 2023

Scienze dell'Architettura - L-17

15 ottobre 2022 - 31 dicembre 2022

15 aprile 2023 - 21 giugno 2023

Come inserire il Percorso formativo

Accedi ad INFOSTUD, clicca su CORSI DI LAUREA, quindi clicca su PERCORSO FORMATIVO.

Il sistema ti aiuterà a controllare i crediti e tutti i dettagli didattici. Dopo aver verificato il Percorso, fai clic su INVIA, poi su RICHIEDI APPROVAZIONE e di nuovo INVIA.

Dovresti leggere:            

"Il percorso formativo è corretto" (significa che la Commissione Didattica del corso di studio valuterà la tua richiesta e approverà o chiederà di modificarla). Gli esami possono essere scelti nell’intera Offerta Formativa dell’Ateneo, anche al di fuori degli ambiti disciplinari strettamente architettonici, purché la scelta sia solidamente motivata dal punto di vista didattico (la Commissione Didattica del corso di studio valuterà la congruenza degli esami scelti).

Design Studio - Architecture and Urban Design aa 2022/23

Information about the course on the following elearning link.

Corso: Design Studio - Architecture and Urban Design (uniroma1.it)

For further info, please,: anna.delmonaco@uniroma1.it

Chiusura sedi 31 ottobre e 9 dicembre 2022

Si comunica che come da disposizione dell'Ateneo, le sedi della Facoltà rimarranno chiuse nei giorni:

- 31 ottobre 2022

- 9 dicembre 2022

PLANNING AND LANDSCAPE INFRASTRUCTURES STUDIO

xxxxx To the students attending the

'Planning and landscape Infrastructures studio'

 Landscape Architecture Degree Programme / LM 3 (English curriculum) xxxxx

 

Due to pending assignement of the teaching contract for the core module of the course,

 educational activities of the studio will not start on September the 29th 

and have been postponed to a later date

Prof. Anna Lei & Prof. Giulia Capotorti

 

Planning and landscape Infrastructures studio- LM3 English curriculum

'Planning and landscape Infrastructures studio'

 Landscape Architecture Degree Programme / LM 3 (English curriculum)

 

The educational activities of the studio have been postponed to the 2nd semester of the Academic Year 2022/2023

Prof. Anna Lei & Prof. Giulia Capotorti

INIZIO CORSO DIRITTO URBANISTICO CANALE 1 PROF. MARIA CHIARA ROMANO

IL CORSO DI DIRITTO URBANISTICO (CANALE 1) DELLA PROFESSORESSA MARIA CHIARA ROMANO INIZIERA' IL 10 OTTOBRE ALLE ORE 11 NELL'AULA V3 DI VALLE GIULIA. 

Back to top