ARCHIVIO COMUNICAZIONI
A ulteriore chiarimento di quanto già precisato durante la presentazione dei corsi e a lezione, i docenti Dore, Bartocci e Albano informano gli studenti che:
L'esame per il conseguimento dell'idoneità di lingua inglese per l'a.a. 2015-2016 sarà SCRITTO. Il test si compone di 20 domande di inglese generale e 40 domande di inglese per l'archittettura. Le domande saranno randomized (ogni studente avrà una varsione individuale del test) e multiple choice (risposta a scelta multipla). Ciò vale per tutti gli studenti iscritti ai corsi dei docenti su indicati che debbano ancora conseguire l'idoneità (che si tratti di 2, 3 o 4 crediti, che siano in corso o fuori corso).
Le informazioni sui testi e la loro reperibilità sono state già fornite a suo tempo con un avviso sul sito di Facoltà. Si prega di rivolgersi alle copisterie site nella sedi di via Gramsci e via Flaminia per ulteriori chiarimenti. Si prega altresì di limitare l'invio di e-mail ai docenti alla richiesta di informazioni non presenti in questo o altri avvisi.
Al fine di una corretta e puntuale predisposizione delle prove scritte individuali, gli appelli su INFOSTUD chiudono improrogabilmente SETTE giorni prima dell'esame.
OFFERTA FORMATIVA 2015-2016
Laurea Magistrale a ciclo unico:
• Architettura Classe LM-4
Laurea Triennale:
• Scienza dell'Architettura Classe L-17
• Disegno Industriale Classe L-4
• Gestione del Processo Edilizio-Project Management Classe L-23
• Pianificazione e Progettazione del paesaggio e dell'ambiente Classe L-21
(interateneo con l'Università degli studi della Tuscia)
Laurea Magistrale:
• Architettura del Paesaggio Classe LM-3
• Architettura (Restauro) Classe LM-4
• Design, Comunicazione Visiva e Multimediale Classe LM-12/19
(con la Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia, Comunicazione)
• Product Design (Design del Prodotto) Classe LM-12
Corsi di dottorato di ricerca, Master, Scuole di Specializzazione
Tutta la Facoltà di Architettura della Sapienza partecipa al dolore per la scomparsa del Prof. Salvatore Dierna, per tutti "Tato", e lo ricorda con grande stima ed affetto.
L’Associazione Italiana del Libro bandisce l’edizione 2016 del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica.
Il Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica - a cui si affianca per la prima volta quest’anno un altro importante Premio dell’Associazione: il Primo Premio Nazionale di Editoria Universitaria - è aperto alla partecipazione di ricercatori, docenti, giornalisti e autori con l’obiettivo di:
- contribuire a rafforzare il settore del libro e della lettura in Italia, in particolare per quanto riguarda la saggistica rivolta a una efficace divulgazione scientifica,
- affermare la centralità dell’informazione e della divulgazione scientifica per il progresso della società,
- favorire nei giovani l’interesse per la cultura scientifica,
- contribuire a creare una cultura diffusa dell’innovazione e del sapere.
Possono partecipare al Premio ricercatori, docenti, giornalisti e autori con libri e articoli pubblicati per la prima volta nel 2015 o nel 2016.
Sono ammesse anche le opere autopubblicate o pubblicate soltanto in formato elettronico.
Non sono ammesse opere già presentate alle precedenti edizioni del Premio Nazionale di Divulgazione Scientifica o che rappresentino una semplice riedizione di lavori già pubblicati in anni precedenti.
Il Premio è articolato in 3 sezioni:
- Libri
- Articoli
- Blog
Si può partecipare a più sezioni con una o più opere in formato cartaceo e/o elettronico.
Per informazioni dettagliatate si può scaricare il Bando nella sezione download, o accedere al sito tramite il link in approfondimenti.
Seduta di laurea del 22 e 23 Marzo 2016
Appello del 22 MARZO 2016 - CC. di LL. TRIENNALI
Appello del 23 MARZO 2016 - CC. di LL. MAGISTRALI
Di seguito l'elenco dei candidati, le commissioni di laurea, Orari, Sedi ed Aule
- Esame di laurea del 22 marzo 2016 - Corsi di Laurea TRIENNALI
- Esame di laurea del 23 marzo 2016 - Corsi di Laurea MAGISTRALI
(pubblicato il 18 Marzo 2016)
AVVISO PER LE PROSSIME SESSIONI DI LAUREA
Al fine di assicurare un sereno e decoroso svolgimento della discussione della Tesi di laurea, la Facoltà di Architettura invita caldamente i laureandi, le famiglie e gli amici ad evitare in tutti gli spazi interni delle sedi della facoltà rumori molesti, affissioni di ogni genere, brindisi e ogni tipo di iniziativa che possa generare disagio tanto alle commissioni di Tesi quanto ai laureandi in attesa della discussione.
Eventuali festeggiamenti saranno possibili, entro i limiti del comune decoro, solo negli spazi esterni alle strutture della Facoltà.
Tutto il personale in servizio è autorizzato a intervenire per impedire situazioni inopportune. Qualora si verificassero condizioni di particolare disagio, il Presidente della Commissione può sospendere contestualmente la sessione di Laurea.
Grazie a tutti per la collaborazione.
Il Preside
Prof.ssa Anna Maria Giovenale
LA TUA TESI SUGLI SCHERMI INFORMATIVI DELLA FACOLTA'
in occasione della sua laurea può caricare, sul sito del cesma all'indirizzo: http://dev.arc.uniroma1.it/studenti/laurea/copertina,
una immagine rappresentativa del suo lavoro di tesi.
Questa immagine, insieme a quelle caricate dai suoi colleghi, sarà visualizzata a ciclo continuo per tutta la giornata della discussione sugli schermi delle sedi di facoltà. Nel caso non venisse caricata nessuna immagine, verrà comunque visualizzato un layout di default a sfondo bianco con i dati desunti dalla prenotazione di laurea: nominativo, titolo, corso di laurea, relatore/i.
È stato pubblicato l' orario del ciclo di lezioni lingua Inglese:
http://cesma.architettura.uniroma1.it/didattica/docenti/masiello-adele
Si informa che il giorno sabato 26 Marzo 2016 le sedi della Facoltà di Architettura resteranno chiuse per le Festività Pasquali.