Facoltà

-
Iniziative di Terza Missione
- Raccontare Architetture, Costruire Comunità
-
Città e territorio/Beni e risorse artistico-culturali
Raccontare Architetture, Costruire Comunità
Referente attività: Prof. Luca Porqueddu
Team: Balducci Fabio, Capaldi Donatella, Carlevaris Anna Laura, Carpenzano Orazio, Ciotoli Pina, Di Donato Benedetta, Ghia Maria Clara, Lanzetta Alessandro, Lei Anna, Marcoaldi Paolo, Morgia Federica, Padoa Schioppa Caterina, Panarese Paola, Raitano Manuela, Riciputo Anna, Romano Antonella, Schaerf Marco, Spirito Gianpaola, Tajani Francesco, Toppetti Fabrizio.
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, Centro Interdipartimentale di ricerca DigiLab, Open City Roma, I.C."Uruguay", I.I.S. "Donato Bramante"
Periodo di svolgimento: 2023 – 2025
Abstract
il progetto di Terza Missione "Raccontare Architetture, Costruire Comunità" è volto alla condivisione allargata di un patrimonio conoscitivo già messo a disposizione della comunità attraverso il portale ArchiDiAP che dal 2012, con la direzione del prof. Orazio Carpenzano, raccoglie documenti sull'architettura moderna e contemporanea sistematizzati in schede digitali, con un impegno costante e duraturo nel tempo. L'obiettivo è quello di proporre nuove forme di veicolazione e condivisione dei contenuti presenti nel portale in modo che possano raggiungere un pubblico più ampio e non specialistico. Ciò potrebbe
avvenire sistematizzando nuovi contenuti e quelli già presenti nell'archivio ArchiDiAP mediante l'elaborazione di un'apposita App (consultabile agevolmente dai dispositivi mobili), utile come archivio, ma soprattutto come materiale attivo per la costruzione di itinerari sull'architettura contemporanea, che pongano particolare attenzione alle opere e ai complessi architettonici della periferia romana. L'elaborazione della App avverrà dal confronto costante e dalla collaborazione attiva con gli studenti di due importanti Istituti scolastici del III Municipio di Roma, sia in fase di progettazione sia in fase di verifica del suo funzionamento, sia in fase di promozione dello strumento, e terrà conto specialmente delle necessità e dei linguaggi delle giovani generazioni. Gli studenti saranno infatti i principali attori e destinatari dell'intera operazione, il cui obiettivo è quello di rafforzare la coscienza civica mediante lo sviluppo di una capacità progettuale e collaborativa e attraverso la valorizzazione di quei patrimoni architettonici che sono, quasi paradossalmente, tanto dei riferimenti per la cultura accademica, quanto luoghi degradati e dell'abbandono nell'immaginario sociale; parallelamente, l'intervento di Terza Missione ambisce ad implementare le competenze digitali, proprio attraverso il coinvolgimento degli studenti nella progettazione della App. - Oriolo Romano, un comune ideale
-
Città e territorio, Beni e risorse artistico-culturali
Oriolo Romano, un comune ideale
Direzione scientifica: Orazio Carpenzano
Coordinamento: Fabio Balducci
Team: Daniela De Leo, Alfredo Fioritto, Silvio Franco, Cristina Imbroglini, Alessandro Lanzetta, Paolo Marcoaldi, Federica Morgia, Manuela Raitano, Fabrizio Toppetticon Marco Addona, Camilla Ariani, Valentina Vittoria Calabrese, Diana Carta, Federico Di Cosmo, Domenico Faraco, Lorenzo David Filippi, Angela Fiorelli, Maria Chiara Libreri, Giulia Marino, Fabrizio Marzilli, Alice Monacelli, Andrea Parisella, Alberta Piselli, Claudia Ricciardi, Francesco Rossi
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, Comune di Oriolo Romano
Periodo di svolgimento: 2023 – 2024
AbstractOriolo Romano, un comune idealeè una ricerca condotta dalla nostra Facoltà, sulla base di un contratto stipulato con l’amministrazione comunale di Oriolo Romano, per impostare i metodi, gli indirizzo strategici e gli aspetti regolativi della nuova Variante al Piano Regolatore Generale del piccolo comune laziale, collocato nella linea di frontiera tra le ultime propaggini dell’espansione urbana di Roma e la Tuscia viterbese, inserito in un doppio sistema ambientale che lo cinge, ad est, con la Faggeta di Monte Raschio (Patrimonio Unesco) ed il crinale del Lago di Bracciano; ad ovest, con il monumento naturale del Parco della Mola ed il perturbante paesaggio etrusco dominato da una geografia accidentata e drammatica.
L’attività del gruppo interdisciplinare diretto da Orazio Carpenzano si inserisce nel solco di una consolidata attività di Terza Missione offerta dalla nostra Facoltà a supporto delle amministrazioni comunali, in una associazione virtuosa tra enti pubblici, che deriva dagli studi e dai progetti urbani già prodotti in seno alla scuola del Gruppo Architettura e tradotti nel contesto romano da Raffaele Panella e dai suoi allievi. Il lavoro ambisce a tenere insieme, in un accoppiamento strutturale, i metodi del progetto della città e delle sue architetture, portando a sintesi gli aspetti regolativi e normativi con quelli morfologico-compositivi applicati tanto alla città storica e consolidata, quanto ai paesaggi dello sprawl e delle potenti ecologie del territorio, in un approccio multiscalare che si fonda sulla capacità, che solo le Università hanno, di far concorrere attraverso una regia sapiente le pluresdisciplinae coinvolte in progetti complessi di trasformazione urbana.
La ricerca, attualmente in corso, adopera gli studi per la variante come occasione per elaborare progetti per il rilancio di Oriolo, del suo patrimonio e del suo territorio, prefigurando trasformazioni coerenti con le esigenze di sviluppo e tutela della sua storia e del suo habitat, e aderenti agli obiettivi del PNRR e del New Green Deal per prefigurare un nuovo patto di solidarietà tra l’uomo ed il proprio ecosistema.
- TVA - Studi e ricerche per lo sviluppo delloschema di assetto e di soluzioni architettoniche e tecniche per la valorizzazione del piano urbano dell’isola ambientale trattaPiazza della Repubblica - Ponte Vittorio nell’ambito del progetto della Tranvia Termini Vaticano Aurelio
-
Città e territorio, Beni e risorse artistico-culturali, Salute pubblica e benessere, Responsabilità sociale e sostenibilità
TVA - Studi e ricerche per lo sviluppo delloschema di assetto e di soluzioni architettoniche e tecniche per la valorizzazione del piano urbano dell’isola ambientale trattaPiazza della Repubblica - Ponte Vittorio nell’ambito del progetto della Tranvia Termini Vaticano Aurelio
Coordinamento Generale:Orazio Carpenzano
Responsabilità scientifica: Eliana Cangelli
Coordinamento tecnico:Fabio Balducci, Michele Conteduca
Team: Orazio Carpenzano, Eliana Cangelli, Fabio Di Carlo, Alessandra Capuano, Spartaco Paris, Gabriele Fusco, Loredana Di Lucchiocon Fabio Balducci, Paolo Marcoaldi, Andrea Parisella, Fabrizio Marzilli, Lorenzo Casavecchia, Francesco Camilli, Diana Carta, Michele Conteduca, ElnazBenhamKia, Valerio Fonti, Alessandro Coppola, Zaiter Hassan, Wei Chen, Maria Chiara Libreri, LiyingWang, Benedetta Di Donato, Federica Amore, Carlo Vannini, Antonio Lanza, et al.
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, Roma Capitale - Dipartimento Mobilità Sostenibile e TrasportiPeriodo di svolgimento: 2022 –2023
Link: https://www.comune.roma.it/web/it/notizia.page?contentId=NWS998948
- IPER - Festival delle periferie
-
Città e territorio, Beni e risorse artistico-culturali, Salute pubblica e benessere, Responsabilità sociale e sostenibilità
IPER - Festival delle periferie
Referente di progetto:Orazio Carpenzano
Team: in via di definizione
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, Roma Capitale, Azienda Speciale Palaexpo, Museo delle Periferie, Mattatoio, Roma Tre – Dipartimento di ArchitetturaPeriodo di svolgimento:2023
Link: https://iperfestival.it/
- VIVE - Architettura nel Disegno per immaginare e costruire l’habitus che risiede nella mente dell’architetto
-
Città e territorio, Beni e risorse artistico-culturali, Salute pubblica e benessere, Responsabilità sociale e sostenibilità
VIVE - Architettura nel Disegno per immaginare e costruire l’habitus che risiede nella mente dell’architetto
Referente di progetto:Orazio Carpenzano (curatore del ciclo di incontri)
Relatori: Cherubino Gambardella, Alessandra Chemollo, Luca Molinari, Elena Granata, Paolo Portoghesi, Patricia Urquiola, Antonella Greco, Carmelo Baglivo, Beniamino Servino, Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Massimiliano e Doriana Fuksas, Gianluca Peluffo, Carmen Andriani, Stefano Pujatti
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, VIVE – Vittoriano e Palazzo VeneziaPeriodo di svolgimento:2022 - 2023
- Rassegna Cinema e Architettura: "Tra mezz'ora, cadendo"
-
Rassegna Cinema e Architettura: "Tra mezz'ora, cadendo"
Tipologia: Città e territorio, Responsabilità sociale e sostenibilità
Referente di progetto:Orazio Carpenzano, Claudia Tombini
Ospiti:Pisana Posocco, Valerio Magrelli, Alessandra Ceccotti, Mosè Ricci, Gipo Fasano, Giorgio Gucci, Antonella Greco
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, Cinema TroisiPeriodo di svolgimento:9-13 maggio 2023
- Per Renato Nicolini – Giornata di studi, intitolazione toponomastica "Giardino Renato Nicolini" e Samba!
-
Per Renato Nicolini – Giornata di studi, intitolazione toponomastica "Giardino Renato Nicolini" e Samba!
Tipologia: Città e territorio, Beni e risorse artistico-culturali
Referente di progetto:Orazio Carpenzano
Team:Orazio Carpenzano, Stefano Catucci, Federica Dal Falco, Maria Clara Ghia, Caterina Padoa Schioppa
Strutture coinvolte: Facoltà di Architettura, Roma CapitalePeriodo di svolgimento:2 e 18 maggio 2023