Per Renato Nicolini. Giornata di studi, intitolazione toponomastica "Giardino Renato Nicolini" e Samba!

Iniziativa

Referente attività: Carpenzano Orazio

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: 2023

Luoghi di svolgimento:

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Sapienza e Roma Capitale hanno celebrato la figura di Renato Nicolini, con una giornata di studi e l intitolazione a suo nome del giardino antistante la sede di Valle Giulia della Facoltà di Architettura. Martedì 2 maggio 2023, nell Aula magna di Architettura, si è svolta la prima parte dell iniziativa, con una sessione di apertura, introdotta dal preside della Facoltà di Architettura Orazio Carpenzano, dall assessore alla Cultura di Roma Capitale Miguel Gotor e dalla docente Federica Dal Falco. A seguire, è stato proiettato "Giocando fuori ruolo. Renato Nicolini", documentario ideato da Orazio Carpenzano, scritto e diretto da Federica Dal Falco. L evento è stato curato da Orazio Carpenzano, Stefano Catucci, Federica Dal Falco, Maria Clara Ghia, Caterina Padoa Schioppa. La cerimonia di intitolazione dei Gardini Renato Nicolini su via Gramsci, inizialmente prevista il 2 maggio e poi rinviata per il maltempo, si è svolta giovedì 18 maggio. Sono intervenuti il sindaco Roberto Gualtieri, la presidente del II Municipio Francesca Del Bello e la rettrice Antonella Polimeni. Renato Nicolini, scomparso nel 2012, si era laureato in architettura alla Sapienza nel 1969, con relatore Ludovico Quaroni. La sua figura è legata non solo alle attività come architetto e accademico - era professore ordinario di composizione architettonica all Università Mediterranea di Reggio Calabria - ma anche al contributo innovativo che ha portato sulla scena culturale romana, nazionale e internazionale. Nel 1977, nel ruolo di assessore alla cultura dell amministrazione di Giulio Carlo Argan, creò infatti l Estate romana, la manifestazione del Comune di Roma che offre ai cittadini spettacoli ed eventi nei luoghi monumentali della Capitale durante i mesi estivi, un modello replicato in tante città e metropoli e tutt ora attualissimo.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma