VIVE - Architettura nel Disegno per immaginare e costruire l’habitus che risiede nella mente dell’architetto

Iniziativa

Referente attività: Carpenzano Orazio

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: da 2022 a 2024

Luoghi di svolgimento:

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
L’architettura è fatta di cose ideate grazie al progetto; essa struttura le relazioni tra ogni persona e lo spazio in cui essa è situata e/o di un insieme di persone con l’ecosistema in cui essi vivono. Se il progetto vale come prefigurazione, tale anticipazione, prima di essere qualcosa di materiale, è il frutto di un’attività intellettuale speculativa. Nel fare questo, inevitabilmente chi disegna l’Architettura, anche attraverso il disegno automatico, è costretto a ragionare su senso della “precisione descrittiva”, ad imbattersi in quell’inevitabile “labilità interpretativa” e a riflettere sull’ “approssimazione narrativa”. Ecco l’importanza dell’Idea-Immagine, cioè del formarsi e dell’evolversi delle tecniche d’invenzione o dei modi, dei linguaggi delle culture, sempre in tensione tra il pericolo di un ritorno a una esiziale Babele e l’avvento di una vitalistica Pentecoste. Le date del calendario 2023 con le autrici e gli autori invitati: Carmelo Baglivo (2 Febbraio); Beniamino Servino (9 marzo); Giuseppina Grasso Cannizzo (27 aprile); Stefano Pujatti (8 giugno); Carmen Andriani (6 luglio); Gianluca Peluffo (14 settembre); Massimiliano e Doriana Fuksas (9 novembre).

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma