Oriolo Romano Un comune ideale

Iniziativa

Referente attività: Carpenzano Orazio

Area di intervento: CITTA' E TERRITORIO

Durata dell’iniziativa: da 2023 a 2024

Luoghi di svolgimento:

Eventuale riferimento ad attività con/per/di:

Schede Verticali

Breve descrizione degli obiettivi e delle azioni
Oriolo Romano, un comune ideale è una ricerca condotta dalla nostra Facoltà, sulla base di un contratto stipulato con l’amministrazione comunale di Oriolo Romano, per impostare i metodi, gli indirizzo strategici e gli aspetti regolativi della nuova Variante al Piano Regolatore Generale del piccolo comune laziale, collocato nella linea di frontiera tra le ultime propaggini dell’espansione urbana di Roma e la Tuscia viterbese, inserito in un doppio sistema ambientale che lo cinge, ad est, con la Faggeta di Monte Raschio (Patrimonio Unesco) ed il crinale del Lago di Bracciano; ad ovest, con il monumento naturale del Parco della Mola ed il perturbante paesaggio etrusco dominato da una geografia accidentata e drammatica. L’attività del gruppo interdisciplinare diretto da Orazio Carpenzano si inserisce nel solco di una consolidata attività di Terza Missione offerta dalla nostra Facoltà a supporto delle amministrazioni comunali, in una associazione virtuosa tra enti pubblici, che deriva dagli studi e dai progetti urbani già prodotti in seno alla scuola del Gruppo Architettura e tradotti nel contesto romano da Raffaele Panella e dai suoi allievi. Il lavoro ambisce a tenere insieme, in un accoppiamento strutturale, i metodi del progetto della città e delle sue architetture, portando a sintesi gli aspetti regolativi e normativi con quelli morfologico-compositivi applicati tanto alla città storica e consolidata, quanto ai paesaggi dello sprawl e delle potenti ecologie del territorio, in un approccio multiscalare che si fonda sulla capacità, che solo le Università hanno, di far concorrere attraverso una regia sapiente le pluridiscipline coinvolte in progetti complessi di trasformazione urbana. La ricerca, attualmente in corso, adopera gli studi per la variante come occasione per elaborare progetti per il rilancio di Oriolo, del suo patrimonio e del suo territorio, prefigurando trasformazioni coerenti con le esigenze di sviluppo e tutela della sua storia e del suo habitat, e aderenti agli obiettivi del PNRR e del New Green Deal per prefigurare un nuovo patto di solidarietà tra l’uomo ed il proprio ecosistema.

Torna all'elenco delle Iniziative

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma