Top-level heading

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

Lab. Progettazione Paesaggio (PPPA) Caravaggi Scarascia Scarascia

Il Laboratorio di Progettazione del Paesaggio (CdL PPPA, secondo anno) dei proff. Lucina Caravaggi, Giuseppe Scarascia e Gabriele Scarascia inizierà lunedì 7 marzo in aula G14 (Gianturco), ore 14,00. 

 

Laboratorio di Architettura del paesaggio 1

Il Laboratorio di Architettura del paesaggio 1, prof. Fabio Di Carlo, prof.ssa Maria R. Guarini e prof.ssa Flavia Tauro, avrà inizio venerdì 4 febbraio, ore 9.00, presso l'aula G43 della sede di via Gianturco. 

Corso di Tecnologia dell'Architettura II canale C - Prof Cinquepalmi

Care Studentesse e cari Studenti il corso di Tecnologia dell'architettura II canale C si aprirà come da orario mercoledì 2 marzo alle ore 9.30 aula V14 per la presentazione del Corso.

Prof. Federico Cinquepalmi

Speaking English prof.essa Masiello Adele

Prova d'Idoneità Lingua Inglese - Appello Febbraio 2022

 

Design - Gestione del Processo Edilizio

 

Il programma per la prova d'Idoneità Lingua Inglese è stato pubblicato.

 

Gli Studenti devono selezionare il file "Notes" e il file "Articles", afferente al proprio corso di laurea

 

Design - Appello 25 Febbraio 2022

 

Gli "Articles" per l'appello del 25 febbraio sono stati pubblicati, da selezionare anche il file "Notes"

 

Studenti -Design

     

Esercitazioni- Speaking Task

 

Gli Studenti che desiderano prepararsi alla prova di lingua Inglese,che si terrà il 25 febbraio 2022, poosono partecipare alle esercitazioni-speaking task.

 

Le Esercitazioni si terranno:

 

Lunedì 14 Febbraio dalle 09:30 alle 12:30

Giovedì 17 Febbbraio dalle 09:30 12:30

Aula da confermare

 

 

Studenti-Design

 

Per poter partecipare alla prova lo studente deve prenotarsi con la prof.essa Lucibello

La prova, in presenza, si terrà

Venerdì 11 Febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 09:30

Venerdì 25 febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 09:30

 

Studenti-Gestione del Processo Edilizio

 

Per poter partecipare alla prova lo studente deve prenotarsi con il prof. Cumo

La prova, in presenza, si terrà

Venerdì 11 Febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 11:30

 

 

Ricevimento

Per partecipare al ricevimento si suggerisce di inviare una mail

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Prova d'Idoneità Lingua Inglese - Appello Febbraio 2022

 

Design - Gestione del Processo Edilizio

 

Il programma per la prova d'Idoneità Lingua Inglese è stato pubblicato.

 

Gli Studenti devono selezionare il file "Notes" e il file "Articles", afferente al proprio corso di laurea

 

Design - Appello 25 Febbraio 2022

 

Gli "Articles" per l'appello del 25 febbraio sono stati pubblicati, da selezionare anche il file "Notes"

 

Studenti -Design

     

Esercitazioni- Speaking Task

 

Gli Studenti che desiderano prepararsi alla prova di lingua Inglese,che si terrà il 25 febbraio 2022, poosono partecipare alle esercitazioni-speaking task.

 

Le Esercitazioni si terranno:

 

Lunedì 14 Febbraio dalle 09:30 alle 12:30

Giovedì 17 Febbbraio dalle 09:30 12:30

Aula da confermare

 

 

Studenti-Design

 

Per poter partecipare alla prova lo studente deve prenotarsi con la prof.essa Lucibello

La prova, in presenza, si terrà

Venerdì 11 Febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 09:30

Venerdì 25 febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 09:30

 

Studenti-Gestione del Processo Edilizio

 

Per poter partecipare alla prova lo studente deve prenotarsi con il prof. Cumo

La prova, in presenza, si terrà

Venerdì 11 Febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 11:30

 

 

Ricevimento

Per partecipare al ricevimento si suggerisce di inviare una mail

 

 

Esercitazioni- Speaking Task

 

Gli Studenti che desiderano prepararsi alla prova di lingua Inglese,che si terrà il 25 febbraio 2022, poosono partecipare alle esercitazioni-speaking task.

 

Le Esercitazioni si terranno:

 

Lunedì 14 Febbraio dalle 09:30 alle 12:30

Giovedì 17 Febbbraio dalle 09:30 12:30

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Speaking English prof.essa Masiello Adele

Design - Gestione del Processo Edilizio

Il programma per la prova d'Idoneità Lingua Inglese è stato pubblicato nella bacheca "cerca il tuo docente"  www.corsidilaurea@uniroma1.it

Gli Studenti devono selezionare il file "Notes" e il file "Articles", afferente al proprio corso di laurea

Studenti-Design

Per poter partecipare alla prova lo studente deve prenotarsi con la prof.essa Lucibello

La prova, in presenza, si terrà

Venerdì 11 Febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 09:30

Venerdì 25 febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 09:30

Studenti-Gestione del Processo Edilizio

Per poter partecipare alla prova lo studente deve prenotarsi con il prof. Cumo

La prova, in presenza, si terrà

Venerdì 11 Febbraio sede Gianturco, aula G42 dalle 11:30

Ricevimento

Per partecipare al ricevimento si suggerisce di inviare una mail

 

 

Graduatorie BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI A.A. 21-22

Al seguente link è possibile reperire le graduatorie delle BORSE DI COLLABORAZIONE STUDENTI A.A. 21-22

https://web.uniroma1.it/trasparenza/dettaglio_bando_albo/184339%C2%A0

Test di lingua per periodi di studio all’estero

Gentile studentessa, gentile studente

da quest’anno Sapienza ha deciso di offrirti la possibilità di sostenere, con anticipo, i test di lingua richiesti per partecipare ai bandi di mobilità internazionale verso università europee ed extra-europee, anche per darti la possibilità di superarli prima dell’inizio delle sessioni di esame.

In questo messaggio troverai il riepilogo delle finestre temporali di svolgimento dei test presso i Laboratori del Centro Linguistico di Ateneo (CLA - Edificio Marco Polo, Piano 0, Circonvallazione Tiburtina n. 4). I test per le sole lingue INGLESE, FRANCESE, SPAGNOLO, TEDESCO, PORTOGHESE, si svolgeranno in presenza e dovrai presentarti, per l’accesso all’Edificio, con documento di identità e green pass validi

Per prenotarti, dovrai compilare il google form accessibile dal link https://web.uniroma1.it/cla/test-erasmus-plus-22-23  e scegliere data e ora tra le opzioni in esso presenti, secondo il calendario che segue:

  • Dal 22 al 26 novembre 2021, con due turni rispettivamente alle ore 10 e alle ore 14
  • Dal 17 al 21 gennaio 2022, con due turni rispettivamente alle ore 10 e alle ore 14
  • Dal 14 al 18 febbraio 2022, con due turni rispettivamente alle ore 10 e alle ore 14

ATTENZIONE: Non sono previste sessioni di recupero oltre alle date indicate e ciascun turno ha posti limitati. È nel tuo interesse prenotare la prova il prima possibile, utilizzando le date e i turni disponibili al momento.

NOTA BENE: Se hai un attestato già rilasciato dal CLA negli anni accademici 2020/2021 e 2021/2022 puoi, per le lingue cui l’attestato si riferisce, NON ripetere il test.

La prenotazione ai test è da intendersi confermata solo a seguito di ricezione dell’e-mail di notifica sulla casella di posta istituzionale. Potrai sostenere test per un massimo di due lingue, necessariamente nel medesimo giorno, turno ed orario e sarà possibile effettuare un solo test per ciascuna lingua. I test saranno computer-delivered, a sbarramento di livello ed in modalità a risposta multipla/cloze (no speaking - no listening). Il test inizia dal livello A2 e, in base al punteggio ottenuto, si potrà passare ai livelli successivi (step by step) sino al livello C1. Il test durerà al massimo 60 minuti (se completati tutti e quattro i livelli) e non saranno disponibili simulazioni on line dei test. Per informazioni relative ai test, è possibile inviare una e-mail a cla.erasmus-outgoing@uniroma1.it.

 

 
PROMEMORIA ARCHITETTURA SAPIENZA 2021-2022

È pubblicato il promemoria laureandi architettura 2021-22.

periodo chiusura ufficio tirocini Fac Architettura 2021

Le attività dell'Ufficio saranno sospese dal 21 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022. Si prega di non caricare documentazione sulla piattaforma jobsoul successivamente al 13 dicembre 2021

Chiusura sedi Facoltà di Architettura nel periodo ago 2021 genn 2022

Chiusura sedi della Facoltà di Architettura nel periodo agosto 2021/gennaio 2022

sede di via E. Gianturco, 2:

  • dall’11 agosto al 18 agosto 2021
  • venerdì 24.12.2021, venerdì 31.12.2021 2021 e venerdì 07.01.2022

Nota Bene
La sede di Gianturco è aperta nei seguenti periodi:
dal 02.08.2021 al 10.08.2021 e dal 19.08.2021 al 31.08.2021, esclusi i sabati, e si osserveranno i seguenti orari: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.00 alle ore 16.00 - martedì e giovedì dalle ore 8.00 alle ore 18.00

sede di via A. Gramsci, 53:

  • dal 2 al 28 agosto 2021
  • venerdì 24.12.2021, venerdì 31.12.2021 2021, venerdì 07.01.2022 e sabato 08.01.2022

sede di via Flaminia, 70:

  • dal 2 al 28 agosto 2021
  • venerdì 24.12.2021, venerdì 31.12.2021 2021, venerdì 07.01.2022 e sabato 08.01.2022

sede di piazza Borghese, 9:

  • dal 2 al 28 agosto 2021
  • venerdì 24.12.2021, venerdì 31.12.2021 2021, venerdì 07.01.2022 e sabato 08.01.2022

sede di piazzale della Marina, 32:

  • dal 2 al 27 agosto 2021
  • dal 24 dicembre 2021 al 7 gennaio 2022
POSTI PER ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO ARCH. C.U. E SCIENZE DELL'ARCH.

È stato pubblicato l'avviso per la copertura dei posti liberi su anni successivi al primo del corso di laurea magistrale a ciclo unico in architettura e del corso di laurea in scienze dell'architettura per l'anno accademico 2021-2022.

PERCORSO FORMATIVO_presentazione / modifica_a.a. 2021/2022

PERCORSO FORMATIVO_presentazione / modifica_a.a. 2021/2022

PERCORSO FORMATIVO

La presentazione del Percorso Formativo consiste nell'inserimento del piano di studi, con esami opzionali ed esami a scelta libera.

Il Percorso Formativo può essere presentato una sola volta nell’anno accademico.

Le finestre temporali per la presentazione / modifica del Percorso formativo per ogni corso di studio, sono le seguenti:

 

Lauree magistrali D.M. 270/04 - Finestre temporali

I SEMESTRE

II SEMESTRE

Architettura (Restauro) / Architecture (Conservation) - LM-4  (CV in inglese)

1 settembre 2021 - 31 dicembre 2021

1 gennaio 2022 - 31 luglio 2022

Architettura - Rigenerazione Urbana /Architecture - Urban Regeneration - LM-4 (CV in inglese)

1 settembre 2021 - 31 dicembre 20211 gennaio 2022 - 31 luglio 2022

Architettura del Paesaggio / Landscape Architecture - LM-3 (CVin inglese)

1 settembre 2021 - 31 dicembre 20211 gennaio 2022 - 31 luglio 2022

Design, Comunicazione Visiva e MultimedialeDesign, multimedial and visual communication - LM-12 (CV in inglese)

15 ottobre 2021 - 11 novembre 2021

15 aprile 2022 - 21 maggio 2022

Gestione del Progetto e della Costruzione dei Sistemi Edilizi - LM-24

15 ottobre 2021 - 15 dicembre 2021

15 aprile 2022 - 15 giugno 2022

Product and Service Design - LM-12

15 novembre 2021 -15 dicembre 2021

15 aprile 2022 - 15 giugno 2022

   

Laurea quinquennale D.M. 270/04 - Finestre temporali

I SEMESTRE

II SEMESTRE

Architettura c.u. - LM-4

15 ottobre 2021 - 11 novembre 2021

15 aprile 2022 - 21 maggio 2022

   

Lauree triennali D.M. 270/04 - Finestre temporali

I SEMESTRE

II SEMESTRE

Design - L-4

15 ottobre 2021 - 11 novembre 2021

15 aprile 2022 - 21 maggio 2022

Gestione del Processo Edilizio Project Management - L-23

15 ottobre 2021 - 11 novembre 2021

15 aprile 2022 - 21 maggio 2022

Scienze dell'Architettura - L-17

15 ottobre 2021 - 11 novembre 2021

15 aprile 2022 - 21 maggio 2022

 

Come inserire il Percorso formativo

Accedi ad INFOSTUD, clicca su CORSI DI LAUREA, quindi clicca su PERCORSO FORMATIVO.

Il sistema ti aiuterà a controllare i crediti e tutti i dettagli didattici. Dopo aver verificato il Percorso, fai clic su INVIA, poi su RICHIEDI APPROVAZIONE e di nuovo INVIA.

Dovresti leggere:            

"Il percorso formativo è corretto" (significa che la Commissione Didattica del corso di studio valuterà la tua richiesta e approverà o chiederà di modificarla). Gli esami possono essere scelti nell’intera Offerta Formativa dell’Ateneo, anche al di fuori degli ambiti disciplinari strettamente architettonici, purché la scelta sia solidamente motivata dal punto di vista didattico (la Commissione Didattica del corso di studio valuterà la congruenza degli esami scelti).

Back to top