Top-level heading

Corso di Laurea ACU - Corso Progettazione Urbanistica II canale 1 (prof. Bruno Monardo) - inizio delle lezioni

Si avvisa che l'inizio delle lezioni del Corso Progettazione Urbanistica II, canale 1 (Corso di Laurea ACU),  tenuto dal prof. Bruno Monardo, avverrà mercoledì 24 settembre 2025 alle ore 14:30 in aula 2 della sede di Valle Giulia.

 


ARCHIVIO COMUNICAZIONI

prof. Cumo - Fisica tecn.ambiente

Avviso

Si comunica che le lezioni di Fisica Tecnica Ambientale del corso di laurea in Architettura UE, canale A, del prof. Fabrizio Cumo,inizieranno lunedì 6 marzo 2017 .
Prof. Bartocci - Lingua Inglese

Il corso di lingua inglese del prof. Bartocci avrà inizio lunedì 6 marzo con una lezione/presentazione del corso per gli studenti di Scienze dell'Architettura e GPE alle ore 13.30 in aula F2.

Triennale Dis. Industriale - Avviso Corsi

AVVISO STUDENTI 1º anno

Si avvisano gli studenti del 1º anno della triennale di disegno industriale che la lezione del professor Cassio prevista per il 2 marzo è annullata: il corso inizierà quindi la settimana successiva.

 

Si ricorda altresì che anche i corsi di atelier di design 2 inizieranno dalla settimana del 6 marzo.

I corsi di design 2 (disegno 2) del 1º marzo, si svolgeranno invece regolarmente

Lab.Progettazione Tecnologica Civiero
Laboratorio di Progettazione Tecnologica,  prof. Civiero (canale F) corso di Laurea Magistrale UE a ciclo unico: la lezione di inizio corso prevista il giorno 1 marzo si terrà a canali unificati presso la sede di Valle Giulia (aula da definire), e sarà anticipata alle ore 8,30.
Si ricorda che il laboratorio ha frequenza obbligatoria.
CONSEGNA PERGAMENE LAUREA GEN17

CONSEGNA PERGAMENE DI LAUREA

 

SI COMUNICA CHE PER TUTTI I LAUREATI,

NEGLI APPELLI DEL 12 gennaio 2017 (triennali)

26 e 27 gennaio 2017 (magistrali)

CI SARA’ LA CONSEGNA DELLE PERGAMENE

IL GIORNO 16 febbraio 2017 ALLE ORE 11.00

PRESSO L’AULA MAGNA DELLA SEDE DI VIA GRAMSCI.

RICEVIMENTO COMMISSIONE DIDATTICA

NUOVA DATA RICEVIMENTO COMMISSIONE DIDATTICA CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA C.U.

 

Il ricevimento della Commissione Didattica del Corso di Laurea in Architettura c.u. è anticipato al giorno lunedì 13 febbraio 2017 dalle ore 9 alle ore 12 in Via Gianturco 2, 6° piano, stanza 606.

Per informazioni e avvisi consultare il sito del Corso di laurea:

 

http://w3.architettura.uniroma1.it/area/

Workshop GPE 2017

Corso di Laurea in Gestione del Processo edilizio – Project Management

Workshop Febbraio 2017

Titolo: Riqualificazione energetica degli edifici Sapienza.

Relatore prof. Fabrizio Cumo

Gli studenti interessati, possono iscriversi presso l’Ufficio Area Didattica 2 – 4 della sede della Facoltà di Architettura, Via Gianturco 2 – 7° piano.

Master ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN

ENVIRONMENTAL TECHNOLOGICAL DESIGN. GREEN BUILDING/ARCHITECTURAL AND URBAN REQUALIFICATION/GREEN BLUE INFRASTRUCTURE

Il corso di Master è rivolto a soggetti interessati a sviluppare una professionalità avanzata nel campo dell'architettura bioecologica e delle tecnologie sostenibili per l'ambiente, tale da consentire una operatività culturalmente sensibile e tecnicamente appropriata nel campo specifico dell’architettura. L’obiettivo del Master è la formazione approfondita sulle tematiche proprie del progetto tecnologico ambientale dell’architettura – Environmental Technological Design – con particolare riferimento a tre principali tematiche: edifici di nuova costruzione / Green Building; edifici esistenti/ Architectural and Urban Requalification; spazi aperti urbani / Green Blue Infrastructure. Il percorso formativo è finalizzato a sviluppare competenze scientifiche nei distinti ambiti della progettazione bioclimatica degli edifici di nuova costruzione, del progetto di riqualificazione tecnologica ambientale del patrimonio architettonico e del progetto degli spazi aperti a scala urbana. In riferimento alle specificità dei tre ambiti, il Master approfondisce le problematiche, i criteri, le metodologie e le strumentazioni finalizzate al controllo dei processi di nuova costruzione e riqualificazione architettonica e urbana. In particolare i moduli affrontano le tematiche proprie della sostenibilità: Ecoefficienza degli sistemi insediativi; Green Building; Riqualificazione architettonica e urbana; Green Blue Infrastructure; Protocolli di certificazione energetica ambientale; Tecnologie e materiali innovativi; Sistemi impiantistici e fonti di energia rinnovabili; Metodi di valutazione economica. Per lo svolgimento dei corsi e per l’organizzazione delle attività formative, il Master si avvale: a) delle conoscenze teoriche, delle competenze scientifiche e dell’esperienza didattica dei docenti della Facoltà di Architettura e specificamente del Dipartimento PDTA della “Sapienza”; b) dell’apporto del mondo professionale e della produzione nei settori della sostenibilità ambientale, delle energie rinnovabili e delle tecnologie per la progettazione bioclimatica; c) dell’apporto di enti e organismi di ricerca a livello nazionale e internazionale nel settore delle nuove tecnologie, dell’energia e dello sviluppo economico sostenibile.

 

Corso AF GREEN BUILDING AND INFRASTRUCTURE
Facoltà di Architettura
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
GREEN BUILDING AND INFRASTRUCTURE
DIRETTORE: prof. Luciano Cupelloni

“Sapienza” Università degli Studi di Roma in attuazione di quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento per l’istituzione, attivazione e gestione dei Master universitari, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione (di seguito: Regolamento) e ai sensi dell’art. 3 comma 9 del Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270, e dell’art. 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, promuove corsi istituzionali di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, anche in collaborazione con altre Università, Enti e soggetti pubblici e privati, a conclusione dei quali l’Università rilascia attestati di frequenza ai corsi. 

Corso AF ARCHITECTURAL AND URBAN REQUALIFICATION
Facoltà di Architettura
CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN
ARCHITECTURAL AND URBAN REQUALIFICATION 
 
DIRETTORE: prof. Luciano Cupelloni

“Sapienza” Università degli Studi di Roma in attuazione di quanto previsto dall’art. 12 del Regolamento per l’istituzione, attivazione e gestione dei Master universitari, dei Corsi di Alta Formazione e di Formazione (di seguito: Regolamento) e ai sensi dell’art. 3 comma 9 del Decreto Ministeriale del 22 ottobre 2004 n. 270, e dell’art. 6 della legge 19 novembre 1990, n. 341, promuove corsi istituzionali di perfezionamento scientifico e di alta formazione permanente e ricorrente, anche in collaborazione con altre Università, Enti e soggetti pubblici e privati, a conclusione dei quali l’Università rilascia attestati di frequenza ai corsi. 

Chiusura Segreteria Didattica Gramsci
Si comunica che lunedì 30 gennaio 2017  la segreteria didattica di V. Gramsci resterà chiusa.
COMMISSIONI LAUREA 26 GENNAIO 2017

Seduta di laurea del 26 Gennaio 2017

Appello del 26 Gennaio 2017 -  CC. di LL. MAGISTRALI
 

Di seguito l'elenco dei candidati, le commissioni di laurea, Orari, Sedi ed Aule

Esame di Laurea del 26 Gennaio 2017 - Corsi di Laura MAGISTRALI
 

(pubblicato il 24 gennaio 2017)

LA TUA TESI SUGLI SCHERMI INFORMATIVI DELLA FACOLTA'

in occasione della sua laurea può caricare, sul sito del cesma all'indirizzo:http://dev.arc.uniroma1.it/studenti/laurea/copertinauna immagine rappresentativa del suo lavoro di tesi.
Questa immagine, insieme a quelle caricate dai suoi colleghi, sarà visualizzata a ciclo continuo per tutta la giornata della discussione sugli schermi delle sedi di facoltà. Nel caso non venisse caricata nessuna immagine, verrà comunque visualizzato un layout di default a sfondo bianco con i dati desunti dalla prenotazione di laurea: nominativo, titolo, corso di laurea, relatore/i.

AVVISO PER LE PROSSIME SESSIONI DI LAUREA
Al fine di assicurare un sereno e decoroso svolgimento della discussione della Tesi di laurea, la Facoltà di Architettura invita caldamente i laureandi, le famiglie e gli amici ad evitare in tutti gli spazi interni delle sedi della facoltà rumori molesti, affissioni di ogni genere, brindisi e ogni tipo di iniziativa che possa generare disagio tanto alle commissioni di Tesi quanto ai laureandi in attesa della discussione.

Eventuali festeggiamenti saranno possibili, entro i limiti del comune decoro, solo negli spazi esterni alle strutture della Facoltà.

Tutto il personale in servizio è autorizzato a intervenire per impedire situazioni inopportune. Qualora si verificassero condizioni di particolare disagio, il Presidente della Commissione può sospendere contestualmente la sessione di Laurea.

Grazie a tutti per la collaborazione.

Il Preside

Back to top