faq erasmus

FAQ OUTGOING ERASMUS STUDENTS

FAQ STUDENTI ERASMUS OUTGOING
 

Devo pagare le tasse dell'università ospitante?
No, bisogna pagare le tasse dell'università "La Sapienza" per l'anno Erasmus.

Come posso trovare alloggio?
La ricerca della casa è differente a seconda della sede di destinazione, in ogni caso è importante consultare il sito dell'università ospitante ( se chiedete ai ragazzi che ci sono stati è meglio) per informarsi sulla presenza di studentati o residenze per gli stranieri. In alcuni siti sono presenti bacheche con gli annunci di camere inseriti direttamente dagli studenti.

Cosa fare per l'assicurazione sanitaria?
Devi richiedere alla tua A.S.L. il certificato E111, oppure E128, con indicato il periodo di residenza all'estero.
 
Quali procedure seguire prima, durante e dopo, l'Erasmus?
Devi attendere l'incontro per la firma del contratto Erasmus, e guardare il "VADEMECUM" al sito: http://www.uniroma1.it/europrog/erasmus/vadpart.htm
 
Quali esami posso fare nell'università ospitante? A chi rivolgersi?
Ti puoi rivolgere all'ufficio Erasmus di Facoltà, in ogni caso si devono seguire le propedeuticità dell'università italiana. Per ulteriori informazioni consultare il programma sul sito e/o i ragazzi che ci sono stati o che sono lì e il prof. responsabile dell'accordo bilaterale.
 
Esiste una lista di contatti degli studenti tutt'ora in Erasmus?
Si, se volete contattare i ragazzi in Erasmus dell'anno corrente  CAMBIA.
 
Quando partire?
Il periodo di partenza è Settembre-Ottobre, ma comunque bisogna informarsi se ci sono delle date da rispettare per l'università ospitante. E' consigliabile partire con un certo anticipo rispetto alla data delle lezioni per trovare alloggio, per frequentare il corso intensivo di lingua e per fare amicizia.
 
La facoltà ospitante offre dei corsi di lingua per studenti Erasmus?
Quasi tutte le università offrono corsi di lingua intensivi (a settembre e a marzo) e corsi semestrali gratuiti.
 
Devo fare il permesso di soggiorno nel paese ospitante?
Normalmente non serve, ma delle volte può essere richiesto dai proprietari dell'alloggio, ai fini di regolarizzare il contratto di affitto.

 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma