Urbino, una città in forma di palazzo


La storia architettonica e urbana del Palazzo Ducale, che interseca le figure del Duca Federico e di Battista Sforza, di Luciano Laurana e di Francesco Di Giorgio, restituisce l’immagine di una macchina perfetta nell’intrecciare la dimensione paesaggistica, le funzioni pubbliche, il potere signorile e le necessità private.
Da queste premesse, il workshop tenta di rileggere il monumento estraendo dalle sue potenzialità spaziali un abaco di micro-architetture concepite come vere e proprie macchine d’assedio per accompagnare il pubblico attraverso un racconto alternativo e una nuova esperienza dei luoghi.
Sapienza Università di Roma, attraverso il Dipartimento di Architettura e Progetto, sarà promotrice di una chiamata nazionale alle principali Scuole di Dottorato per offrire contributi progettuali che saranno selezionati e raccolti in una mostra dedicata al monumento urbinate nell’aprile 2023."
date / luogo:
20 - 25 giugno 2022
ISIA - ex Monastero di Santa Chiara
Via Santa Chiara, 36 Urbino
ente promotore:
Dipartimento di Architettura e Progetto
Sapienza Università di Roma
Dottorato in Architettura Teorie e Progetto
docenti:
Orazio Carpenzano, Luca Molinari, Andrea Grimaldi
tutor:
Fabio Balducci, Paolo Marcoaldi, Andrea Parisella
dottorandi:
Marco Addona, Antonio Azzolini, Francesca Casalino, Diana Carta, Jacopo Di Criscio, Damiano Di Mele, Niccolò Di Virgilio, Lorenzo David Filippi, Michele Lazazzera, Fabrizio Marzilli, Laura Mucciolo, Lucia Nicolai, Luisa Parisi, Ciro Priore, Antonio Sorrentino, Cecilia Visconti
Raccolta foto:
https://photos.app.goo.gl/uL7h5LLHLV2hjA5AA