PRESENTAZIONE DEI LABORATORI DI SINTESI E ISCRIZIONE - A. A. 2024-2025
Si ricorda che la consueta presentazione dei programmi dei Laboratori di Sintesi avrà luogo il 16 settembre 2024, presso l'Aula Magna della sede di Via Gramsci, alle ore 09:30.
Questi i Laboratori di Sintesi:
Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica - Prof. Orazio Carpenzano
Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica - Prof. Antonino Saggio
Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica - Prof. Fabrizio Toppetti
Laboratorio di Sintesi in Progettazione urbana e paesaggio - Prof.ssa Alessandra Capuano
Laboratorio di Sintesi in Progettazione degli interni e allestimenti - Prof. Andrea Grimaldi
Laboratorio di Sintesi in Progettazione tecnologica ambientale - Prof.ssa Tiziana Ferrante
Laboratorio di Sintesi in Progettazione urbanistica - Prof.ssa Laura Ricci
Laboratorio di Sintesi in Progettazione e riabilitazione strutturale - Prof. Fabrizio Mollaioli
Laboratorio di Sintesi in Restauro - Prof.ssa Donatella Fiorani, Prof.ssa Silvia Cutarelli
Dopo la presentazione saranno illustrate le modalità per l'iscrizione ai Laboratori di Sintesi e per la formulazione del Piano Formativo.
Le iscrizioni ai Laboratori di Sintesi del V anno sono possibili dalle ore 9:00 del 17 settembre fino alle ore 24:00 del 20 settembre 2024 sul sito http://servizi.architettura.uniroma1.it/studenti/.
Lo studente dovrà inserire le credenziali di Infostud e seguire le istruzioni presenti sul sito stesso. Una volta effettuato l'accesso nel menu studenti comparirà la voce "Sintesi" dalla quale sarà possibile accedere alla procedura.
Gli studenti potranno selezionare le scelte in ordine di preferenza e dovranno indicare l'anno di immatricolazione, il numero di CFU raggiunti e il numero di esami mancanti, escluso il Laboratorio di Sintesi.
NON SARA’ ACCETTATA L’ISCRIZIONE AL LABORATORIO DI SINTESI DA PARTE DEGLI STUDENTI CHE DEVONO SOSTENERE PIU’ DI SEI ESAMI (escluso il Laboratorio di Sintesi).
Non si considerano esami le idoneità (Inglese e AAF).
A partire dal 22 settembre pomeriggio sarà possibile verificare la propria iscrizione al Laboratorio di Sintesi sul sito http://servizi.architettura.uniroma1.it/studenti/sintesi e presentarsi, secondo l'orario, alla prima lezione del Laboratorio di Sintesi assegnato.
Gli studenti potranno iscriversi ponendo attenzione alle seguenti indicazioni:
1) gli studenti iscritti ai Manifesti dal 2017/2018 al 2020/2021 potranno scegliere fra tutti i Laboratori di Sintesi presentati compreso il Laboratorio di Sintesi in Restauro;
2) gli studenti iscritti al Manifesto 2011/2012, 2012/2013, 2013/2014, 2014/2015, 2015/2016 potranno scegliere fra tutti i Laboratori di Sintesi presentati eccetto il Laboratorio di Sintesi in Restauro;
3) gli studenti ex Ludovico Quaroni, Manifesti D.M. 270, 2009/2010, 2010/2011, Manifesti D.M. 509, 2008/2009 e precedenti, potranno scegliere fra tutti i Laboratori ad eccezione del Laboratorio di Architettura degli Interni e Allestimenti.
4) gli studenti ex Valle Giulia, Manifesti D.M. 509, 2008/2009 e precedenti potranno scegliere fra tutti i Laboratori di Sintesi in Progettazione Architettonica e il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Urbana e Paesaggio.
Gli studenti ex Valle Giulia, iscritti ai Manifesti D.M. 270, 2009/2010, 2010/2011 dovranno iscriversi presso la Segreteria Didattica, inviando una email a: architettura1@uniroma1.it, con OGGETTO Iscrizione laboratorio di sintesi a.a. 2024/2025 ex Valle Giulia. Potranno esprimere la loro preferenza e dovranno frequentare il Laboratorio di Sintesi in Progettazione Architettonica stabilito dalla Commissione Didattica, integrato e coordinato con gli opzionali attivati del V anno (selezionati fra quelli con i Settori Scientifico dIsciplinari previsti dal loro Manifesto).
Si ricorda che è possibile sostenere l'esame di Laboratorio di Sintesi, solo se sono stati precedentemente sostenuti gli esami propedeutici previsti dal proprio Manifesto e il Laboratorio di Progettazione Architettonica IV.