CREAZIONI ACCESSIBILI Progetto di Avvio alle Terze Missioni 2022
CREAZIONI ACCESSIBILI
5-8 Dicembre
nell'ambito di "L'accessibilità come principio Estetico nel campo delle arti performative"
progetto vincitore del Bando di Ateneo di Avvio Alle Terze Missioni 2022 Sapienza
Flavia Dalila D'Amico, Diana Ciufo
Dopo una prima parte teorico-speculativa sulle pratiche di accessibilità nell'alveo artistico, il progetto “L'accessibilità come principio estetico nel campo delle arti performative” a cura di Flavia Dalila D'Amico e Diana Ciufo, entra nel vivo della materia con una serie di workshop sperimentali. In particolare dal 5 all'8 dicembre il progetto incrocia la residenza CREAZIONI ACCESSIBILI. “Creazioni Accessibili” è un programma annuale promosso da Orbita|Spellbound Centro di Produzione Nazionale della Danza che offre ad artisti selezionati tramite call un sostegno alla ricerca volta a sperimentare linguaggi accessibili in ambito performativo tramite una residenza presso Spazio Rossellini di Roma con il tutoraggio di Giuseppe Comuniello e Camilla Guarino dell’Associazione Al.Di.Qua. Artists.
I e le partecipanti al laboratorio di ripresa montaggio seguiranno la residenza nell'ottica di realizzare un racconto video che sia esso stesso un prodotto audiovisivo accessibile, inoltre avranno la possibilità di osservare sul campo le sperimentazioni sull'audio descrizione poetica e partecipare alla ricerca degli artisti attraverso feedback e interviste. Il programma si articola dunque in una formazione sulle tecniche di ripresa con sessione di recording il 5 Dicembre durante le prove aperte della performance in residenza; una sessione il 6 dicembre di videoediting del materiale registrato il giorno precedente; un incontro di approfondimento con gli artisti coinvolti, Martina Pasquali (Unione Ciechi) e Giulia Foscolo (Ass. Radici). Infine l'8 dicembre presso Spazio Rossellini il programma si chiude con la visione dello spettacolo Trespass_Tales of the Unexpected di Marta Olivieri (vincitore della precedente edizione di Creazioni Accessibili).
PROGRAMMA
nell'ambito della residenza CREAZIONI ACCESSIBILI
di ORBITA| Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza
5 Dicembre Spazio Rossellini |15.00-19.00
laboratorio di ripresa e montaggio video a cura di Andrea Caramelli
6 Dicembre | Grinta Studio 10.00-13.00
sessione di video-editing a cura di Andrea Caramelli
7 Dicembre Aula B 5 Facoltà di Architettura| 16.30-19.00
talk a cura di Flavia Dalila D'Amico con Giuseppe Comuniello (artista), Camilla Guarino (artista), Martina Pasquali (Unione Ciechi), Giulia Foscolo (Ass. Radici).
8 Dicembre Spazio Rossellini| 19.00
visione dello spettacolo Trespass_Tales of the Unexpected di Marta Olivieri
(vincitore della precedente edizione di Creazioni Accessibili)
___________
INDIRIZZI
Spazio Rossellini: Via della Vasca Navale, 58, 00146 Roma
Grinta Studio: Via Giuseppe Angelo Colini 13,00162 Roma
Aula B 5 Facoltà di Architettura: Piazza Borghese 9, 00186 Roma
Info
flaviadalila.damico@uniroma1.it
APPROFONDIMENTI SULLA PERFORMANCE Trespass_Tales of the Unexpected
Trespass_Tales of the Unexpected, sviluppato nell'edizione 2022 di CREAZIONI ACCESSIBILI genera una moltiplicazione percettiva mediante l'audio descrizione. Pensando all’accessibilità come a un’integrazione e un’amplificazione della ricezione, la performance può essere vista e/o ascoltata. Una coreografia e un racconto, entrambi creati nella loro estemporaneità. La moltiplicazione dell’accesso permette al lavoro di manifestarsi in forme plurime e comunicanti. La scelta di moltiplicare e di sovrapporre due voci che narrano di un solo corpo, restituisce una complessità. Il punto di vista non è univoco, è già spostato. Il fine è quello di portare una descrizione del reale e al tempo stesso una sua alterazione. L’intenzione è di generare una visione che esiste solo per quella coreografia e solo per quel racconto. Condurre chi osserva e chi ascolta a chiedersi cosa sia la narrazione se non una scusa per immaginare un altrove. Trespass_Tales of the Unexpected crea un racconto che è al contempo accessibile a un pubblico non vedente, ipovedente e vedente. Sovverte i piani di realtà, fantasia, potere e accesso. Da un punto di vista tecnico, amplifica le sensorialità percettive grazie a una spazializzazione sonora che restituisce un ambiente amniotico in cui voci, rumori, gestualità e musiche si fondono.
Crediti
Concept: Marta Olivieri
Coreografie emergenti: Loredana Canditone / Vera Borghini
Suoni Originali: Marta Olivieri
Progetto Sonoro: Filippo Lilli
Styling: Adelina Giulia
Racconto: Marta Olivieri, Camilla Guarino
Drammaturgia del suono: Giuseppe Comuniello
Tecnico del suono Federico Scettri
Tutor: Dalila D’amico
Occhio esterno: Chiara Bersani, Giuseppe Vincent Giampino
Foto: Margherita Masè,
Produzione: Chiasma-Orbita|Spellbound Centro Nazionale di Produzione della Danza
Con il contributo di MIC- Ministero della Cultura
Con il sostegno di Ostudio e Residenza “Creazioni Accessibili”.
Progetto vincitore del bando “Accessibilità nello spettacolo dal vivo” del Ministero della Cultura - Direzione Generale Spettacolo mediante la rete costituita da Orbita|Spellbound, Chiasma Compagnia Danza Estemporada Scenario Pubblico Spazio Kor Orlando Festival/Danza Estate Festival, Fondazione Teatro Comunale Citta' di Vicenza ATTRAVERSAMENTI MULTIPLI / Margine Operativo, ATCL - Circuito Multidisciplinare del Lazio
______
Il progetto è una collaborazione con ORBITA| Spellbound, ATCL Circuito Multidisciplinare del Lazio nell'ambito del progetto Insieme Siamo Arte 2023, realizzato da Città Metropolitana di Roma Capitale e ATCL, promosso e sostenuto con Al.Di Qua. Artists, Unione Italiana Ciechi e Istituto Sant'Alessio Margherita di Savoia e col patrocinio del Municipio VIII, Dipartimento di Pianificazione, Design e Tecnologia dell'Architettura dell'Università di Roma La Sapienza.
______________________
PROSSIMO EVENTO
Gennaio 2024
Laboratorio di Stampa 3D
a cura di Diana Ciufo
in collaborazione con Saperi& Co. Sapienza.
_____________________
EVENTI PASSATI
11–12–13 Settembre | h 10–13
Teatro India | Sala A
THE ENVIRONMENT WE FEEL
laboratorio di pratiche acustiche
in collaborazione con il festival Short Theatre