Centro S.I.D.A. - 2023 - Corso AR/VR - II edizione


IL CORSO
Il corso intende fornire, attraverso comunicazioni teoriche ed esercitazioni pratiche, gli strumenti di base per la progettazione di alcune applicazioni in Realtà Aumentata e Realtà Virtuale esemplificative di una metodologia finalizzata alla comunicazione del progetto e dei beni culturali.
Il corso, della durata di due settimane, è articolato in due moduli indipendenti:
-
MODULO 1 AR - gli studenti si confronteranno con la progettazione di due applicazioni in Realtà Aumentata marker-based. La prima sarà eseguita tramite image target, un’immagine 2d con la quale attivare modelli tridimensionali e diversi tipi di contenuti digitali. La seconda tramite model target, un modello 3d realizzato dagli studenti stessi tramite prototipazione rapida presso i laboratori del Centro SIDA, sul quale si attivano rappresentazioni digitali bidimensionali e tridimensionali che ne aumentano il contenuto informativo.
-
MODULO 2 VR - gli studenti realizzeranno due tipologie di panorami sferici, pensati come ambientazione di un'applicazione in Realtà Virtuale da fruire tramite Virtual Tour su piattaforma digitale. La prima tipologia prevede l'inserimento del proprio modello 3d digitale in un'ambientazione reale, utilizzando panorami sferici fotografici scaricabili dal web. La seconda tipologia, invece, è interamente virtuale, gli studenti costruiranno un'ambientazione virtuale e ne realizzeranno il panorama sferico renderizzato.
Le applicazioni riguarderanno il caso esemplificativo dei poliedri, forme di diversa complessità da sempre fonte di ispirazione per l'arte, il design e l'architettura.
Al termine del corso gli studenti saranno in grado di applicare la metodologia acquisita a diversi tipi di modelli, nel campo dell’architettura e del design, per rispondere alle finalità di fruizione virtuale dello spazio, progettato e rilevato.
CALENDARIO DEGLI INCONTRI
MODULO 1 AR
-
Lunedì 10/07 15:00-19:00 - aula G32
Introduzione alle applicazioni in Realtà Aumentata.
Costruzione dei modelli (digitale e fisico) relativi al caso studio. -
Giovedì 13/07 15:00-19:00 - aula G32
Venerdì 14/07 15:00-19:00 - aula G32
Allestimento della scena in ambiente Unity.
Progettazione di un’applicazione in AR con target bidimensionale (image target). -
Sabato 15/07 09:30-12-30 - aula F1
Progettazione di un’applicazione in AR con target tridimensionale (model target).
MODULO 2 VR
-
Lunedì 17/07 15:00-19:00 - aula G32
Introduzione ai panorami sferici per la Realtà Virtuale.
Costruzione dell'ambientazione virtuale. -
Mercoledì 19/07 15:00-19:00 - aula G32
Venerdì 21/07 15:00-19:00 - aula G32
Progettazione di un panorama sferico per la Realtà Virtuale. -
Sabato 22/07 09:30-12-30 - aula F1
Progettazione di un virtual tour su piattaforma digitale a partire dai panorami sferici realizzati.
INFORMAZIONI
Il corso verrà erogato in modalità blended. Il link dell'aula virtuale sarà disponibile nell'apposita sezione, previa iscrizione al corso.
E-mail michela.ceracchi@uniroma1.it
Software utilizzati Gli studenti dovranno portare il proprio computer con installato il software Rhinoceros 7, successivamente saranno date indicazioni per l'installazione dei software Cinema 4D, Unity, Vuforia, Model Target Generator, Ultimaker Cura, Street View Download 360, FSPViewer.
Requisiti È richiesta una conoscenza base del software Rhinoceros
Attestato e crediti Il corso rilascia un attestato di frequenza e fino a 2 CFU, a seconda dei moduli seguiti. Maggiori informazioni saranno fornite in aula.
Gli interessati troveranno maggiori informazioni e potranno iscriversi al corso integrativo al seguente link, compilando l'apposito modulo: