Eventi

  • WORKSHOP

    Immergersi nelle ecologie del Paesaggio
    Mappature Performative nelle Cave di Travertino

    Questo workshop si svolge in aree urbane al margine delle zone di estrazione e incoraggia l’interazione con ecologie lente, spesso invisibili,...

  • Si comunica che per sostenere l'esame di Materiali e Tecnologie Innovative del corso di laurea in Design, gli studenti del Canale 1 devono prenotarsi su infostud con la prof.ssa Del Gesso. Coloro che si fossero già iscritti con la prof.ssa Cecafosso sono dunque invitati a riprenotarsi con Del...

  • GRAB THE CITY 2.0

    Mostra

    a cura di

    Sara R. Ahmed, Michele Ciccalè, Benedetta Tamburini

     

    L’apertura della mostra sarà preceduta da una lecture di Alessandra Capuano, Coordinatrice della ricerca GRAB The city TM.

    Introduzione e saluti del prof....

  • Workshop - Midterm review

    NBS for PUBLIC SPACE
    Aule Verdi nel II Municipio

    Nell'ambito del programma Horizon Europe, il progetto di ricerca TRANS-Lighthouses
    promuove soluzioni trasformative per gli spazi aperti urbani basate sulla natura
    (...

  • MOSTRA

    Corpi e città. Paesaggi urbani performativi

    La mostra esplora la centralità delle architetture dei comportamenti – i modi con cui i corpi che abitano e attraversano la citta ne definiscono e configurano gli spazi – in diversi ambiti della cultura...

  • GRAB Tour
    Tre escursioni in bicicletta per Open House 2025

    Il GRAB (Grande Raccordo Anulare delle Biciclette) è un anello ciclopedonale di circa 45 km in corso di realizzazione intorno al cuore urbano di Roma. Si tratta di un’infrastruttura strategica, che ha il...

  • L'Ufficio Erasmus organizza un incontro per illustrare...

  • Bando in allegato

  • Chiara Rizzi, Professore dell'Università degli Studi della Basilicata, presenterà il suo libro "Lina Ghotmeh. The Archeologist of the Future" edito con Gangemi International, nell'ambito delle attività del Dottorato Architettura e Costruzione della Città, DRACo...

  • Immaginazioni progettuali. Reciprocità e superamenti

    Al centro del seminario c’è una riflessione sull’immaginazione progettuale: non possiamo progettare risposte ai problemi che abbiamo davanti con la stessa immaginazione che li ha determinati. Per cercare nuove...

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma