Centro S.I.D.A. 2025 | Motion Design 2D | I edizione
Sede di Via Flaminia, 70
Il workshop intende fornire gli strumenti e i metodi per l’animazione bidimensionale, illustrandone le potenzialità e sperimentandone le applicazioni. L’attività sarà suddivisa in due parti, la prima di introduzione ai principi dell’animazione e al software Adobe After Affects, la seconda dedicata alla costruzione e alla manipolazione della grafica animata. Attraverso comunicazioni di carattere teorico ed esercitazioni pratiche saranno introdotti i fondamenti dell’animazione grafica bidimensionale con l’obiettivo di imparare a generare e animare forme geometriche e tipografia. Acquisite le competenze di base sarà dedicato spazio alla progettazione di composizioni animate di geometrie con complessità di animazione crescente.
Tutor: Fabiana Candida
E-mail:fabiana.candida@uniroma1.it
L'attività avrà inizio il 7 novembre 2025
Calendario delle lezioni
I 12 principi dell’animazione ed introduzione al programma After Effects
Venerdì 7 novembre, ore 16.30–19.30 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F3Progettare in movimento: animazione di forme semplici
Sabato 8 novembre, ore 9.00–13.00 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F4Martedì 11 novembre, ore 17.00–19.00 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F3
Progettare in movimento: animazione della tipografia
Venerdì 14 novembre, ore 16.30–19.30 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F3Sabato 15 novembre, ore 9.00–13.00 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F4
Progettare in movimento: animazione di una composizione avanzata
Martedì 18 novembre, ore 17.00–19.00 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F3Venerdì 21 novembre, ore 17.00–19.00 | Via Flaminia, 70 aula |Aula F3
Software utilizzato: Adobe After Effects
Software secondari: Adobe Media Encoder, Adobe Illustrator. Per coloro che non dispongono dei programmi richiesti, è possibile attivare una prova gratuita di 7 giorni tramite il seguente link: https://www.adobe.com/it/products/catalog.html#
Requisiti: non richiesti
Attestato e crediti: il workshop rilascia un attestato di frequenza e riconosce fino a 2 CFU con una partecipazione minima dell’90%.


