critica del testo in architettura

seminario di approfondimento

Facoltà di Architettura | sede Via Gramsci, aula Fiorentino, 6, 13, 20 e 27 marzo, ore 9,30 - 11,30

Seminario di approfondimento

Critica (del testo) in architettura
Metodologia d’analisi delle fonti documentarie per la storia e il restauro
Valeria Montanari

 

Descrizione
Il seminario, impostato come un breve corso di approfondimento, si propone di affrontare le varie tematiche relative alle indicazioni di metodo per l’analisi delle fonti documentarie nell’ambito della ricerca storica in campo architettonico, tracciando anche un sintetico panorama sulla lettura e l’interpretazione che queste hanno avuto nelle diverse epoche storiche, al fine di collocare ogni contributo (letterario, archivistico, grafico, cartografico) nel contemporaneo contesto; atto indispensabile per comprenderne il reale apporto alla conoscenza del testo architettonico.

Gli strumenti propri della critica testuale (per l’analisi, l’esposizione e la restituzione) verranno quindi illustrati nel loro percorso storico e inseriti nello scenario culturale che ha prodotto o esaminato la fonte documentaria.   
 
Programma
L’articolazione dell’attività in tre incontri (più uno dedicato all’esercitazione critica) permetterà di affrontare le questioni relative alla discussione, alla comprensione e all’interpretazione delle ‘testimonianze’, iniziando da concetti di carattere generale, fino all’illustrazione di casi particolari o specifici, adatti a chiarire o commentare temi propri della storia dell’architettura e del restauro.
Ad una prima parte d’introduzione al tema, nella quale verranno esaminate le peculiarità e la pluralità degli indirizzi della ricerca storica intesa in senso moderno (accompagnati da una breve presentazione dei procedimenti d’analisi propri delle epoche passate), seguirà la trattazione di alcuni argomenti inerenti in maniera specifica la critica testuale, con cenni di storia della diplomatica e dell’archivistica, al fine di una più corretta valutazione delle fonti documentarie; queste verranno poi descritte, nella genesi e nelle forme, nell’ambito dell’impostazione della ricerca d’archivio. Infine si daranno istruzioni puntuali per la trascrizione (diplomatica, semi-diplomatica, interpretativa), l’edizione critica, la ricostruzione del ‘testo originario’ attraverso lo studio di più ‘testimoni’, la lettura e l’esposizione. L’obiettivo di tali indicazioni di metodo è quello di contribuire, insieme, all’esame dei dati provenienti dall’osservazione diretta, alla comprensione del manufatto architettonico nel suo stato attuale, ed individuarne, di conseguenza, il processo di trasformazione.
 
Esercitazione (facoltativa)
È prevista la possibilità di svolgere un’esercitazione (elaborato critico) su un argomento, inerente l’attività formativa, proposto dallo studente, meglio se relazionato a studi in corso o alla tesi di laurea. 
L’incontro del 27 marzo sarà dedicato all’esercitazione.
 
Acquisizione crediti formativi:
Il seminario, rientrando fra le attività formative della Facoltà di Architettura per l’a.a. 2013-14, consente ai partecipanti di acquisire i crediti formativi previsti dalla stessa attività (2CFU per 3 presenze; 1CFU per l’esercitazione).
 
Download: 

© Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma